La vita quotidiana ci espone, in continuazione, ai rischi ordinari. Prendiamo, per esempio, la nostra salute. Ci sentiamo forti, sicuri, ma poi un giorno… Così ci accorgiamo che i tempi d’attesa per una prestazione sanitaria sono lunghi, ad esempio, e allora dobbiamo ricorrere al nostro portafoglio per far fronte a questa esigenza.
E se, invece, ci avessimo pensato prima assicurandoci contro quel rischio?
Con ULTRA SALUTE avrai la serenità di poter affrontare qualsiasi emergenza sanitaria, sia in Italia che all’estero.
Non rimpiangere il passato, proteggi il tuo futuro!
Il comparatore di Universo Persona Rendita Autosufficienza si rinnova e, ancora una volta, mette in evidenza i principali punti di forza del prodotto rispetto alla concorrenza.
A sei anni dalla nascita, Universo Persona Rendita Autosufficienza è ancora ai vertici qualitativi dell’offerta Long Term Care in Italia per completezza della protezione, livello delle prestazioni offerte, comprensibilità dei criteri liquidativi e competitività del prezzo: il nuovo comparatore lo conferma!
Perché il comparatore
Perché serve una preparazione a tutto tondo! Nell’offerta protezione per la non autosufficienza non c’è solo il prezzo o la rendita.
È importante considerare la protezione nella sua completezza: ciascuno ha i propri criteri per determinare la non autosufficienza, i propri periodi di carenza, i propri servizi aggiuntivi.
In più, la nuova edizione del comparatore inserisce nel confronto anche il prodotto LTC della Compagnia Vittoria , confronta nel dettaglio le principali caratteristiche della rendita e propone esempi numerici aggiornati. Il tutto in un nuovo layout grafico.
Universo Persona Rendita Autosufficienza si conferma migliore
La tabella di comparazione che mette a confronto diretto il prodotto Allianz con quelli dei principali competitor dimostra, ancora una volta, la superiorità della nostra offerta su diversi punti di vista.
Allianz è l’unica Compagnia:
Ad azzerare totalmente i periodi di carenza a fronte di una visita medica gratuita, che rappresenta peraltro un’opportunità di prevenzione per il cliente e uno spunto commerciale che, utilizzato in trattativa, si trasforma in un vantaggio competitivo.
A offrire al cliente un’assistenza domiciliare gratuita già dal momento della denuncia e fino all’effettivo accertamento.
A mettere a disposizione dei clienti un servizio che fornisce informazioni burocratiche ed amministrative su sostegni pubblici in caso di invalidità e non-autosufficienza. E sappiamo bene quanto la necessità di districarsi tra gli adempimenti burocratici possa essere onerosa per chi ha un familiare non autosufficiente.
Inoltre, un’attenta lettura della tabella consente di individuare alcune piccole accortezze che, in fase di scelta, possono fare la differenza per il cliente; ad esempio nella valutazione del prezzo – che per l’offerta Allianz è sempre fisso – viene riportato l’esempio della polizza UnipolSai, che si rivela conveniente alla stipula, per diventare insostenibile per il cliente al compimento dei 71 anni, ossia in un momento delicato nel quale il rischio della non autosufficienza può diventare più concreto.
Completa il comparatore un approfondimento sui criteri di riconoscimento della non autosufficienza.. con esempi sui prodotti di Allianz, Generali e Postevita, che simulano le prestazioni nei diversi gradi di non autosufficienza.
Regole, esempi e stime del valore della pensione ai superstiti
A cosa serve saperlo
Stimare l’ammontare della pensione INPS che i vostri cari superstiti potrebbero ricevere è utile per almeno due motivi.
Innanzitutto si tratta di un dato che aiuta a sensibilizzare e a riflettere: troppo spesso, infatti, si pensa che lo Stato possa sempre offrire risorse sufficienti per i propri cari.
In secondo luogo, l’ammontare della pensione ai superstiti è uno degli elementi indispensabili da conoscere per poter definire il valore della polizza TCM attraverso un’analisi dei bisogni.
Ma quanto può valere la pensione INPS? E tutti ne avrebbero diritto?
Ricordiamo chi ne ha diritto:
Lovia Experience: l’INPS tutela sempre i familiari?
abbiamo visto che solo in alcuni casi si ha diritto alla pensione ai superstiti: ti ricordi quali sono le condizioni?
Il diritto alla pensione dipende quindi dai contributi versati. Ma dai contributi versati dipende anche l’ammontare della pensione!
La pensione ai superstiti teorica
Nel sistema di calcolo contributivo, più contributi si versano, maggiore sarà l’importo dell’assegno pensionistico ricevuto. Se un lavoratore viene a mancare, l’INPS verifica i contributi versati fino a quel momento e valorizza di conseguenza la pensione teorica ai superstiti.
Come abbiamo visto si tratta solo di un valore teorico perché il valore effettivo dipende da chi sono gli eredi.
Proviamo a esprimere il valore della pensione teorica ai vostri superstiti in forma di tasso di sostituzione, pari al rapporto tra la pensione ed il reddito. Quanto riceverebbero i superstiti?
La seguente tabella mostra, per lavoratori dipendenti ed autonomi, alcuni esempi.
Per i lavoratori dipendenti, il tasso di sostituzione può oscillare tra il 12% ed il 70%, con naturalmente uno 0% quando non se ne ha diritto perché non si hanno i 5 anni minimi di contribuzione. Ad esempio un tasso del 50% significa che, a fronte di un reddito di 2.000 euro netti, la pensione teorica ai superstiti potrà valere circa 1.000 euro netti.
Per i lavoratori autonomi, che hanno un’aliquota contributiva più bassa, la pensione sarà in proporzione ancora più bassa, compresa tra l’11% ed il 65%.
Inoltre, per tutti i lavoratori dai redditi elevati per i quali vigono i massimali contributivi (come ad esempio accade a chi ha iniziato a lavorare dal 1996 in poi, con tetto di circa 105.000 euro), i tassi saranno, in proporzione, ancora più bassi. Ad esempio, un lavoratore dipendente che abbia iniziato a lavorare dopo il 1996, con un reddito lordo di 150.000 euro, pagherebbe contributi previdenziali fino al tetto di circa 105.000 euro annui: la sua pensione ai superstiti sarebbe quindi in proporzione ancora più bassa rispetto al reddito. Ricordiamo che il massimale contributivo è l’importo limite oltre il quale la retribuzione non è soggetta a contribuzione previdenziale.
Più si è giovani, minori sono i contributi versati e quindi più basse sarebbero le pensioni ricevute dai propri cari superstiti.
La pensione effettiva agli eredi
Il valore della pensione ai superstiti del tuo cliente è però legato a chi sono gli eredi, così come accade in ambito successorio. Quanto spetta ad una famiglia composta da due genitori e da un figlio? E a quelle con dei conviventi? Le risposte nella tabella successiva.
Le risposte in questa tabella
La pensione ai superstiti di una famiglia composta da due coniugi ed un figlio sarebbe pari all’80% della pensione teorica.
I conviventi, invece, é come se non esistessero da un punto di vista successorio: la pensione ai superstiti sarebbe pari a zero. Mentre gli uniti civilmente vengono equiparati ai coniugati, la convivenza non determina conseguenze patrimoniali. Ecco perché a volte, dopo i 50 anni, una coppia di lunga convivenza decide di sposarsi.
La pensione non ha limiti di cumulabilità con altri redditi o pensioni quando il beneficiario faccia parte di un nucleo familiare con figli minori, studenti o inabili. Nel caso, invece, di un coniuge superstite, senza figli, vengono applicate delle riduzioni tra zero ed il 50% al crescere del reddito. Fino a circa 20.000 euro lordi annui non c’è alcuna penalizzazione, sopra i 33.000 euro scatta la riduzione al 50%.
Il valore della pensione ai superstiti è quindi in funzione del montante contributivo accumulato fino ad oggi e delle aliquote successorie derivanti da chi sono gli eredi, al netto dell’eventuale riduzione per il cumulo dei redditi.
Ecco perché è importante aiutarvi a conoscere il valore della pensione che riceverebbero i vostri cari.
Iscriviti per seguire gli approfondimenti LOVIA EXPERIENCE
La longevità è una conquista importante della società contemporanea, ma i rischi legati alla perdita dell’autosufficienza crescono con l’avanzare dell’età, con conseguenze importanti non soltanto per l’individuo ma anche per la sua famiglia.
In Italia ci sono 3,5 milioni di persone non autosufficienti e, spesso, le soluzioni possibili sono una badante oppure una RSA, ma hanno un costo importante che potrebbe pesare notevolmente sull’economia familiare e il sistema pubblico potrebbe contribuire solo parzialmente alle spese per l’assistenza sanitaria.
Nel 2018 l’esborso medio per la cura di persone non autosufficienti è stato di oltre 13.000 € per famiglia e, purtroppo, in 1 famiglia ogni 6 un componente ha dovuto lasciare il proprio lavoro, rinunciare alla carriera oppure passare al part-time per accudire la persona non autosufficiente. Oltre alle spese di gestione della persona non autosufficiente e ai sacrifici che ciò comporta, potrebbe venire a mancare una componente del reddito familiare.
A fronte di queste esigenze, Universo Persona Rendita Autosufficienza di Allianz offre:
Fino a 5.000 euro al mese di rendita vitalizia rivalutabile, in caso di incapacità nel compiere in autonomia almeno 4 delle 6 attività della vita quotidiana (ADL)
Assistenza domiciliare immediata al verificarsi della non autosufficienza
Servizi di assistenza medico-sanitaria 24 ore su 24, attivabili anche attraverso l’app AllianzNOW
Prezzo mensile costante e fiscalmente detraibile al 19%
La LTC (Long Term Care), rappresenta un intervento innovativo che si pone l’obiettivo di alleviare le difficoltà dei professionisti e delle loro famiglie supportandoli concretamente tramite l’erogazione di una rendita mensile vita natural durante, nel malaugurato caso ci si dovesse trovare in una condizione di non autosufficienza.
DEDUCIBILITÀ FISCALE: 5.164,57 è il limite massimo annuo complessivo in euro
Se non stai versando il massimo deducibile, stai perdendo un’opportunità. Sei sicuro di massimizzare il beneficio fiscale? Perché c’è un risparmio fino a 450€ per ogni 1.000€ versati alla previdenza complementare.
Verifica se ha già raggiunto questo tetto. Per versamenti aggiuntivi o nuovi piani di previdenza, due le possibilità: versare «denaro fresco» o approfittare del DAS To Pension. Se vuoi saperne di più, passa a trovarci e saremo lieti di indirizzarti nel modo corretto.