La longevità è una conquista importante della società contemporanea, ma i rischi legati alla perdita dell’autosufficienza crescono con l’avanzare dell’età, con conseguenze importanti non soltanto per l’individuo ma anche per la sua famiglia.
In Italia ci sono 3,5 milioni di persone non autosufficienti e, spesso, le soluzioni possibili sono una badante oppure una RSA, ma hanno un costo importante che potrebbe pesare notevolmente sull’economia familiare e il sistema pubblico potrebbe contribuire solo parzialmente alle spese per l’assistenza sanitaria.
Nel 2018 l’esborso medio per la cura di persone non autosufficienti è stato di oltre 13.000 € per famiglia e, purtroppo, in 1 famiglia ogni 6 un componente ha dovuto lasciare il proprio lavoro, rinunciare alla carriera oppure passare al part-time per accudire la persona non autosufficiente. Oltre alle spese di gestione della persona non autosufficiente e ai sacrifici che ciò comporta, potrebbe venire a mancare una componente del reddito familiare.
A fronte di queste esigenze, Universo Persona Rendita Autosufficienza di Allianz offre:
- Fino a 5.000 euro al mese di rendita vitalizia rivalutabile, in caso di incapacità nel compiere in autonomia almeno 4 delle 6 attività della vita quotidiana (ADL)
- Assistenza domiciliare immediata al verificarsi della non autosufficienza
- Servizi di assistenza medico-sanitaria 24 ore su 24, attivabili anche attraverso l’app AllianzNOW
- Prezzo mensile costante e fiscalmente detraibile al 19%
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO
La LTC (Long Term Care), rappresenta un intervento innovativo che si pone l’obiettivo di alleviare le difficoltà dei professionisti e delle loro famiglie supportandoli concretamente tramite l’erogazione di una rendita mensile vita natural durante, nel malaugurato caso ci si dovesse trovare in una condizione di non autosufficienza.